"Dovunque tu vada ci sei già”
Jon Kabat Zinn

Quando siamo presi dal vortice degli impegni, quando abbiamo la sensazione di non essere padroni di noi stessi e non riusciamo più a goderci le cose belle della vita, allora è il momento di fermarsi un istante e riconquistare quell'unico momento della nostra esistenza di cui disponiamo per vivere, crescere, sentire, amare, gioire: il presente. Questo libro è una guida illuminante, che illustra un percorso semplice per imparare a coltivare questa consapevolezza attraverso la meditazione. Un libro adatto a chi si avvicina alla meditazione per la prima volta, ai praticanti di lunga data, a chiunque desideri ritrovare una dimensione di autenticità nell'esistenza quotidiana.

“Il coraggio di non piacere”
Ikiro Kishimi e Fumitake Koga

Alla periferia della città millenaria viveva un filosofo. Insegnava che il mondo era semplice e la felicità immediatamente accessibile a tutti.
Un giovane, insoddisfatto della vita, gli fece visita per andare a fondo della questione. Considerava il mondo un groviglio caotico di contraddizioni e, ai suoi occhi pieni d’ansia, qualunque idea di felicità sembrava totalmente assurda.
È così che inizia Il coraggio di non piacere.
Cinque notti in cui il giovane ed il filosofo avranno lunghe conversazioni circa la possibilità di essere felici comprendendo ciò che si nasconde dietro la paura.

“Se il mondo ti crolla addosso”
Russ Harris

Quando il mondo ci crolla addosso può farlo in modi molto diversi.
E’ il caso della morte di una persona amata, di una malattia, un incidente inaspettato, della solitudine nei momenti in cui misuriamo la distanza fra noi e gli altri, del risentimento tutte le volte che ci sentiamo trattati ingiustamente, della frustrazione per aver fallito un certo traguardo...
Ma in qualsiasi modo avvenga una cosa è certa: fa male! E spesso non si è preparati a gestire il dolore, soprattutto se imprevisto.
Questo libro adotta un approccio basato sulla mindfulness e sull’ACTAcceptance and Commitment Therapy.
Leggendolo imparerete a resistere agli urti della vita trovando un modo appagante di vivere la realtà anche quando fra questa e i vostri desideri esiste uno scarto difficile da colmare.

“Spegni il fuoco della rabbia”
Thich Nhat Hanh

Quando il mondo ci crolla addosso può farlo in modi molto diversi.
Se la tua casa va a fuoco, la prima cosa da fare è cercare di spegnere l’incendio, non correre dietro alla persona che credi l’abbia appiccato. Lo stesso vale quando ti arrabbi: se continui a litigare con l’altro, se cerchi di punirlo, agisci come uno che corre dietro all’incendiario mentre tutti i suoi averi se ne vanno in fumo. Quando ti arrabbi, ritorna a te stesso, e prenditi molta cura della tua rabbia.
Perché leggerlo? Perché molta parte della sofferenza è sostenuta non dai fatti che l’hanno procurata ma dalla nostra difficoltà a prenderci cura delle emozioni negative. In questo libro l’autore, monaco zen di tradizione buddista, ci invita a coltivare la presenza anche con le sensazioni ed emozioni difficili, senza cercare di combatterle o ignorarle.

“Reinventa la tua vita”
Jeffrey E. Young Janet S. Klosko

Gli autori sono direttore e co-direttore del Cognitive Therapy Center di New York e in questo libro declinano in pratica uno dei principali modelli di riferimento per i disturbi di personalità: la “Schema Therapy”. In modo semplice e intuitivo gli autori passano in rassegna undici “trappole mentali”, ad esempio la trappola dell’abbandono, della dipendenza, dell’esclusione sociale, della sfiducia…che creano pattern comportamentali con vari gradi di disfunzionalità per la nostra vita, ci spiegano in che momento si sono create, come agiscono nella nostra mente e che tipo di comportamenti producono. Solo dopo ci indicano i passi da fare per metterle in discussione, cominciando un percorso di consapevolezza che potrà produrre un cambiamento efficace.

“Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche”
Barbara Berckhan

“Il segreto delle buone relazioni sta nella giusta via di mezzo tra il saper condividere e il porre confini precisi”
Criticare ed essere criticati – un destino che pare inesorabile, quanto sgradevole. Nella vita di tutti i giorni ci ritroviamo a volte a lamentarci o a sparlare alle spalle altrui, anziché rivolgerci all’interlocutore in modo aperto e obiettivo. Oppure esplodiamo e ci lasciamo andare a modi e parole bruschi, maleducati o rabbiosi. Qualcuno preferisce ingoiare sempre il rospo, rinunciando a rivelare ciò che lo irrita pur di evitare tensioni, o di trovarsi a borbottare in continuazione come la classica pentola di fagioli. In questo piccolo manuale, Barbara Berckhan, esperta di comunicazione, rivela comprovate strategie per affrontare (e risolvere) situazioni comunicative problematiche.