- Inquadramento diagnostico. Attraverso una serie di colloqui clinici e valutazioni effettuate con test o interviste è possibile identificare e comprendere correttamente la natura del disagio con la restituzione di quanto emerso. Al termine della consultazione verrà rilasciato regolare referto con l’eventuale indicazione al trattamento.
- Consulenza breve. E’ possibile che la situazione di malessere sia transitoria e che la consulenza breve (4-5 incontri della durata di un’ora) abbia la funzione di chiarificare e sbloccare un cambiamento già in atto.
- Percorsi di supporto psicologico. All’interno di una serie di colloqui (10-15 incontri della durata di un’ora) cercheremo di esplorare insieme quali sono le cause del malessere e delle difficoltà per trovare le risorse necessarie per affrontare la situazione.
- Valutazioni neuropsicologiche dell’adulto e dell’anziano. Consiste nella valutazione delle abilità cognitive (l’orientamento spazio-temporale, il linguaggio, l’attenzione, la memoria, la cognizione spaziale, ecc.) ed è composta da un primo colloquio clinico e da un colloquio di somministrazione di test neuropsicologici (ENB-2, MMSE, ADL, IADL). Alla restituzione del referto verranno messe in evidenza le eventuali aree deficitarie e laddove necessario e possibile, sarà prospettato un intervento di riabilitazione cognitiva.
- Interventi a domicilio per le persone con demenza e supporto ai familiari caregiver. Attivazione di percorsi individualizzati e terapie non farmacologiche a domicilio (strutturazione dell’ambiente, terapia della bambola, Validation Therapy, Snoezelen Therapy, stimolazione cognitiva) per la riduzione dei disturbi comportamentali quali apatia, depressione, agitazione e aggressività.
Tutte le prestazioni sono detraibili nella misura del 19% come spesa sanitaria.